Abbiamo già parlato della valutazione dell’attribuzione della casa coniugale per il calcolo dell’assegno divorzile in un nostro articolo consultabile cliccando qui, prendendo spunto dall’ordinanza 15773 del 23 luglio 2020. Innanzitutto è b
In Italia i beneficiari dei permessi art. 33 della Legge 104/1992 sono ben 400mila. Alcuni di loro, però, non utilizzano i tre giorni di permesso mensili per assistere il familiare disabile, ma per mere esigenze personali. Questo tipo di condotta integra un illecito, che può essere ...
Con la Sentenza della Cassazione n. 33809 del 12 novembre 2021 (in allegato) si ritorna a parlare della violazione dei doveri di fedeltà e di diligenza del dipendente, che può portare al licenziamento per giusta causa. Nel caso di specie, la Cassazione si esprime sulla vicenda di un ...
Sono sempre più in aumento i casi di smishing, ossia i tentativi di truffa perpetrati tramite sms. L’ultimo riguarda la presunta giacenza di un pacco. Il testo del messaggio è all’incirca: “"Il tuo pacco e stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione. ...
Lo studio “La Sicurezza nel Retail in Italia 2021 – Uno studio su perdite, furti e misure di sicurezza” (Crime&tech, Checkpoint Systems e Laboratorio per la Sicurezza - in allegato) ha fatto emergere dei dati davvero molto preoccupanti: nel 2020 le differenze inventariali ...
In un nostro recente articolo (consultabile cliccando qui) sul tema dello Sharenting, ossia della continua pubblicazione delle foto dei bambini sui social network da parte dei genitori (soprattutto), abbiamo già sollevato l’importanza della tutela dell’immagine e del c
Se il datore di lavoro ha il sospetto che il dipendente stia adottando una condotta che può integrare una violazione dei doveri nascenti dal contratto lavorativo, e/o un illecito civile, penale o amministrativo, può incaricare legittimamente un investigatore
Secondo ilprincipio di tipicità dei mezzi di prova possono avere accesso nel processo civile soltanto le prove previste e disciplinate dalla legge. Le “riproduzioni meccaniche, fotografiche, informatiche (CAD) o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra ...
Si parla in queste ore dell’incremento dei furti in azienda da parte dei dipendenti, dopo l’ennesimo caso che ha visto protagonista una nota azienda di cosmetici, derubata da un dipendente infedele di una quantità di prodotti del valore complessivo di circa 50.000 euro. Secondo ...