Lo Stato riconosce ai coniugi delle persone defunte la pensione di reversibilità. Se in precedenza c’è stata una sentenza di divorzio, il coniuge superstite può ottenere la pensione se sussistono le seguenti condizioni:• perfezionamento in capo al defunto dei ...
Scambiare foto e video espliciti, per giocare con il proprio partner, è un comportamento molto diffuso, soprattutto tra i giovani, ed alla base c’è una grande fiducia reciproca, che purtroppo, a volte, viene drammaticamente tradita.C’è chi infatti diffonde le foto ...
È successo a Bologna, dove un uomo in isolamento fiduciario è uscito per andare a far visita all’amante, evidentemente non riuscendo a fare a meno di lei. La donna, consapevole del fatto che l’uomo fosse positivo al Covid-19, non gli ha aperto la porta, nonostante ...
Fin dove si possono spingere le agenzie investigative durante l'attività volta ad accertare un'infedeltà coniugale?
Ogni giorno siamo tempestati di notizie di giovani, giovanissimi, sfruttati, manipolati, vittime di adulti senza scrupoli. È delle ultime ore il caso di Alberto Genovese, che ha tenuto in ostaggio, stuprandola, una ragazzina appena maggiorenne, aspirante modella, sotto effetto di droga e ...
Nel 2016 la Legge Cirinnà ha disciplinato le unioni civili, prevedendo anche dei doveri, come quello dell’assistenza morale e materiale. Non ha però introdotto l’obbligo di fedeltà, previsto invece nel matrimonio. Cosa accade, quindi, nei casi di tradimento? ...
Molto spesso i fedifraghi mentono sulla loro reale situazione sentimentale, omettendo di essere sposati o di avere dei figli. Così facendo commettono il reato di sostituzione di persona, e possono essere denunciati dalle vittime di queste gravi omissioni.Infatti, secondo la sentenza n. ...
Seimila brevetti in dieci anni. Il settore medico, con 437 progetti in un anno, è al primo posto per invenzioni tutelate in Italia. Secondo l’European Patent Office (Epo), dal 2010 l’Italia ha depositato ben 40mila idee innovative, 6mila delle quali utilizzano i robot.Le Ket (Key ...
Il coniuge può accedere liberamente ai dati del Fisco dell’ex coniuge, per conoscere la sua situazione economica e patrimoniale, senza l’autorizzazione del giudice del processo civile.Questo quando deciso dal Consiglio di Stato con le sentenze n. 19, n. 20 e n. 21 del 25 ...