La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24046 del 30 ottobre 2020, ha respinto il ricorso di un’azienda in un caso di evasione d’imposta causata da dipendenti infedeli: è comunque l’azienda che risponde al Fisco, poiché non ha vigilato sull’operato dei ...
La Corte di Cassazione, con Ordinanza 1° luglio – 27 ottobre 2020 n. 23473 (in allegato), ha risposto ad una domanda che spesso ci si pone, riguardo all’assegnazione della casa coniugale: cosa accade se il figlio non convive?Come è noto, la casa coniugale spetta all’ex ...
L'ordinanza n. 23434/2020 della Cassazione (in allegato) si occupa del caso di una dipendente che, durante i giorni di permesso Legge 104, richiesti per assistere il padre disabile, ha dedicato un pomeriggio ad una conferenza medica sulla patologia da cui il padre è affetto. Secondo la ...
La Cassazione, con Sentenza n. 28774/2020 (in allegato), ha accolto il ricorso presentato da un uomo, che ha violato gli obblighi di assistenza familiare, non versando l’assegno di mantenimento all’ex moglie.La Cassazione ha infatti stabilito che non è stata volontà ...
Sono numerose le app sugli store che promettono di spiare i profili WhatsApp di chi ci “interessa”, ad esempio quello del nostro partner, ma la verità è ben diversa.Spesso queste app si trovano su store alternativi a quelli ufficiali - Google Play Store per Android e App ...
Le relazioni, soprattutto quelle che durano da molti anni, è inevitabile che diventino abitudinarie. Ma l’abitudine non è certo qualcosa di negativo, perché rappresenta un equilibrio raggiunto nella quotidianità, una certezza che alimenta l’amore ed il ...
"La lotta alla contraffazione parte anche da te!" questo lo slogan che Confindustria Moda ha lanciato per sensibilizzare l’opinione pubblica, che spesso non sa che la violazione dei diritti di proprietà intellettuale è un reato.Secondo una stima dell’Ocse, il ...
Con la recente Sentenza n. 106/2020 del Tribunale di Udine, si è arrivati ad una importante decisione: i lavoratori che invece di dimettersi spariscono nel nulla, assentandosi senza motivo, costringendo il titolare d’azienda a licenziarli per giusta causa, così da ottenere ...
La Corte di Cassazione con la recente Sentenza n. 28847 conferma il reato di falso ideologico per quel medico che prescrive dei farmaci “al buio”, senza prima aver visitato il paziente. Nel caso preso in esame il medico si era trovato ad “aiutare” un farmacista che aveva ...