La Sentenza del 1° marzo 2022 della Corte d’Appello di Catanzaro (in allegato) ribadisce un principio già più volte confermato dalla giurisprudenza in materia: i comportamenti extralavorativi del lavoratore, contrari ai fondamentali principi etici e morali, ledono ...
Abbiamo spesso parlato, nei nostri articoli, di quanto un semplice insulto sui social network possa costare il posto di lavoro o una denuncia penale. Nello specifico, in questi ultimi giorni, sta facendo molto discutere una sentenza della Cassazione Sezione V Penale, la n. 12826 del 5 aprile ...
La scarsa diligenza del dipendente è una questione da sempre dibattuta, poiché non è una fattispecie espressamente prevista dalle legge tra le cause di licenziamento per ogni categoria di lavoratori, ma è normata più specificatamente in alcuni settori. Tuttavia ...
Una recente sentenza della Cassazione I Sezione Penale, la n. 13649 pubblicata l’8 aprile del 2022, rappresenta l’ennesima conferma della validità, in sede penale, delle registrazioni video effettuate sul luogo di lavoro per la tutela del patrimonio aziendale. Nel caso di ...
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2849 del 14 aprile 2022 (in allegato), si è espresso in tema di concorsi pubblici, ritenendo che non vi fosse alcuna incompatibilità tra esaminatore e candidato “amici” su Facebook e ritratti insieme in alcune foto postate sul social ...
Il Corriere ha pubblicato, qualche giorno fa, un interessante dialogo/intervista tra due psicoterapeuti, Lawrence Josephs e Giancarlo Dimaggio, sul tema dell’infedeltà e della monogamia. Quello della monogamia è un concetto che sembrerebbe ormai superato, sostituito da ...
Con l’Ordinanza n. 11172 del 2022 della Corte di Cassazione (in allegato) torniamo a parlare del maggior onere di correttezza e buona fede connesso al ruolo del dirigente, come più volte confermato dalla giurisprudenza in materia. Nel caso di specie, un dirigente, director ...
Partiamo subito con il dire che in Italia i patti prematrimoniali, volti a regolare, nei casi di separazione e divorzio, la gestione del patrimonio e dei rapporti familiari, sono nulli. Non ha alcun valore, ad esempio, un accordo scritto prima del matrimonio (o durante) nel quale viene deciso ...
Abbiamo già parlato in un nostro articolo, consultabile cliccando qui, della diffusione sempre più preoccupante di una nuova truffa informatica, denominata Man in the middle o Man in the mail, che sta colpendo moltissime persone, soprattutto aziende. La truffa consiste nel