Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. sent. n. 27410/17 del 1.06.2017) ha ad oggetto la contraffazione di marchi e brevetti: da tale decisione emerge che il reato di contraffazione sussiste quando il marchio o il brevetto in questione siano registrati, in quanto a fronte di semplice ...
“Petya”, come riportato dalla rete televisiva BBC, è il nuovo virus che ha invaso le reti che vanno da Londra a New York, fino ad arrivare in Italia, facendo strage di computers anche presso lo studio legale internazionale “Dla Piper”. Dalle testimonianze dei ...
“L’obbligo di fedeltà non è solo materiale e carnale ma è anche, e soprattutto, affettivo e rivolto al rispetto dell’altro”.A tal proposito si è pronunciata recentemente la Corte di Cassazione con una sentenza (Cass. ord. n. 15811/17 del ...
Recentemente la Suprema Corte di Cassazione ha apportato delle modifiche alla normativa relativa alla quantificazione dell’assegno di divorzio, che non è più stabilito in base al tenore di vita tenuto dalla coppia nel corso del matrimonio, bensì alla capacità di ...
La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione (Sent. Cass. 09/06/2017 - 14454), sezione Lavoro, confermando il licenziamento per giusta causa si è espressa in merito alla validità delle prove fornite dalle agenzie investigative nei confronti dei dipendenti che commettono ...
Marianna Madia, Ministro della Pubblica Amministrazione, ha elaborato una strategia per cercare di arginare le assenze strategiche per malattia dei dipendenti pubblici: infatti viene stimato un tetto massimo di assenze per malattia durante l’anno e si concede la possibilità di ...
L’universo imprenditoriale non contiene solo sfaccettature positive relative alla crescita professionale, ma prevede anche accezioni negative che fanno riferimento ad alcune problematiche che si insinuano nel mercato, come la concorrenza sleale (Art. 2598 e ss. cod. civ).Esistono diversi tipi ...
Le interferenze nella sfera privata oggigiorno sono sempre più numerose, anche grazie alle nuove tecnologie. Infatti le telecamere possono prendere la forma di una sveglia appoggiata sul comodino, di un libro, di un paio di occhiali, di un orologio o addirittura di una penna, la ...
Con la legge 104/1992 è stato introdotto riferimento legislativo in materia di diritti delle persone disabili, per la loro integrazione e assistenza, includendo anche quella delle persone a loro vicine.La Legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992, garantisce a coloro che hanno un familiare ...