Quando è possibile licenziare un dipendente?È possibile individuare tre tipologie di licenziamento: per giusta causa, per giustificato motivo soggettivo e per giustificato motivo oggettivo.Il licenziamento per giusta causa è un tipo di licenziamento disciplinare e avviene senza ...
Nel processo civile si confrontano due parti: l’attore, che avvia il contenzioso e il convenuto, che è chiamato a difendersi.Ciascuna parte può essere costituita da uno o più soggetti (basti pensare ad una causa tra alcuni condomini e un altro, moroso).Nel processo civile ...
Ti sei mai chiesto che cosa preveda la normativa vigente in caso di assenza dal posto di lavoro per la durata di un solo giorno?In questo caso la prassi da seguire è quella standard.Anzitutto è dovere del dipendente malato avvisare tempestivamente il proprio datore di lavoro, ...
Ennesimo caso di assenteismo, questa volta nel Comune di Frascati.Un’indagine condotta dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Frascati ha svelato il comportamento scorretto e truffaldino di un dipendente pubblico di quarantanove anni.Costui si garantiva l’intera retribuzione, ma si assentava ...
Il cosiddetto “codice E” consente ai medici di istituto di esonerare i malati che debbano affrontare terapie salvavita dai controlli medici fiscali nelle fasce orarie di reperibilità standard.Questo tipo di esonero non impedisce che il datore di lavoro possa far effettuare dai ...
Valentina Tarricone, a capo di FIRSTNet INVESTIGAZIONI, sarà oggi ospite di Monica Stefinlongo a Mattino Lombardia - Ore 10.10.I temi trattati saranno quelli dell'assegno di mantenimento a favore dei figli e del controllo minori.<
I permessi Legge 104/92 sono permessi retribuiti che consentono al dipendente di poter assistere un parente gravemente disabile che necessiti di cure.Assistere non significa solamente stare presso il domicilio del parente bisognoso, ma sbrigare per lui le commissioni che è impossibilitato a ...
L’infedeltà coniugale costituisce un illecito di tipo civile che ha come sanzione l’addebito, cioè una imputazione di responsabilità per la fine del matrimonio.Il coniuge infedele, sul quale ricade l’addebito, perde il diritto all’assegno di mantenimento ...
L’assegno di mantenimento viene versato al coniuge economicamente più debole e sul quale non ricade l’addebito della separazione.Questo viene quantificato dal Giudice tenendo in considerazione vari elementi, equiparabili fra loro.Fra questi: il tenore di vita avuto durante il ...