Con la recente Sentenza n. 27939/2021 (in allegato) la Corte di Cassazione si è nuovamente espressa in merito alla legittimità del licenziamento del dipendente che insulta l’azienda datrice sui social network. La sentenza ha respinto il ricorso di un account manager di Tim, ...
È di questi giorni la notizia di un impiegato aretino che ha perso lavoro e moglie per aver abusato dei permessi Legge 104/92 dei quali godeva per assistere (teoricamente) la madre malata, e che invece usava per incontrare l’amante. È stato scoperto dagli investigatori privati ...
Non sono solo i tradimenti ad essere tenuti nascosti tra i coniugi. In fase di separazione e di divorzio c’è un altro argomento tabù: il lavoro del beneficiario dell’assegno di mantenimento. Questo perché se l’attività lavorativa trovata dall’ex ...
Da un recente sondaggio, svolto da TWT e dall’istituto Eumetra MR, è emerso che sono più del doppio gli investimenti delle aziende italiane nei servizi di cyber sicurezza, con un incremento del 134%. L’87% delle imprese italiane utilizza i servizi di sicurezza informatica ...
A seguito del confronto tra il Governo e le organizzazioni sindacali sono state diramate le nuove linee guida per lo smart working nella Pubblica Amministrazione (in allegato), testo che verrà poi approvato dalla Conferenza Unificata, fino all’obbligo di adozione da parte di enti e ...
La Sentenza della Cassazione n. 36729 del 25 novembre 2021 (in allegato) ribadisce un importante principio: al dipendente in malattia non basta comunicare la variazione di domicilio durante il periodo di permesso al solo ente previdenziale, ma deve necessariamente comunicarla anche al datore di ...
In questo periodo, tra il Black Friday, il Cyber Monday e le prima spese natalizie, le truffe online sono aumentate del 208%. Ogni giorno aumenta anche il numero delle aziende che chiedono alle agenzie investigative delle attività di Brand Protection e di ricerca prove di Contraffazione onl
Per la determinazione dell’assegno di mantenimento o divorzile e per la richiesta della sua rideterminazione, è necessario effettuare preliminarmente delle indagini investigative patrimoniali, affiancate a delle indagini sul reale tenore di vita e attuale situazione sentimentale ...
Il tradimento è la causa principale della fine dei matrimoni, ed è l’esperienza più traumatica che una coppia possa vivere, e che coinvolge, nella maggior parte dei casi, tutto il nucleo familiare. È un argomento molto temuto, di cui si parla continuamente, e che ...