A seguito del confronto tra il Governo e le organizzazioni sindacali sono state diramate le nuove linee guida per lo smart working nella Pubblica Amministrazione (in allegato), testo che verrà poi approvato dalla Conferenza Unificata, fino all’obbligo di adozione da parte di enti e ...
La Sentenza della Cassazione n. 36729 del 25 novembre 2021 (in allegato) ribadisce un importante principio: al dipendente in malattia non basta comunicare la variazione di domicilio durante il periodo di permesso al solo ente previdenziale, ma deve necessariamente comunicarla anche al datore di ...
In questo periodo, tra il Black Friday, il Cyber Monday e le prima spese natalizie, le truffe online sono aumentate del 208%. Ogni giorno aumenta anche il numero delle aziende che chiedono alle agenzie investigative delle attività di Brand Protection e di ricerca prove di Contraffazione onl
Per la determinazione dell’assegno di mantenimento o divorzile e per la richiesta della sua rideterminazione, è necessario effettuare preliminarmente delle indagini investigative patrimoniali, affiancate a delle indagini sul reale tenore di vita e attuale situazione sentimentale ...
Il tradimento è la causa principale della fine dei matrimoni, ed è l’esperienza più traumatica che una coppia possa vivere, e che coinvolge, nella maggior parte dei casi, tutto il nucleo familiare. È un argomento molto temuto, di cui si parla continuamente, e che ...
Con un’importante sentenza, la n. 175/2021 (in allegato), prima nel suo genere in Italia, il giudice di pace di Ferentino si esprime sul tema della responsabilità dell’azienda di trasporti in caso di violazione, da parte dell’autista dipendente, dei tempi di guida e di ...
Abbiamo già parlato della valutazione dell’attribuzione della casa coniugale per il calcolo dell’assegno divorzile in un nostro articolo consultabile cliccando qui, prendendo spunto dall’ordinanza 15773 del 23 luglio 2020. Innanzitutto è b
In Italia i beneficiari dei permessi art. 33 della Legge 104/1992 sono ben 400mila. Alcuni di loro, però, non utilizzano i tre giorni di permesso mensili per assistere il familiare disabile, ma per mere esigenze personali. Questo tipo di condotta integra un illecito, che può essere ...
Con la Sentenza della Cassazione n. 33809 del 12 novembre 2021 (in allegato) si ritorna a parlare della violazione dei doveri di fedeltà e di diligenza del dipendente, che può portare al licenziamento per giusta causa. Nel caso di specie, la Cassazione si esprime sulla vicenda di un ...