I permessi Legge 104/92 sono permessi retribuiti che consentono al dipendente di poter assistere un parente gravemente disabile che necessiti di cure.Assistere non significa solamente stare presso il domicilio del parente bisognoso, ma sbrigare per lui le commissioni che è impossibilitato a ...
L’infedeltà coniugale costituisce un illecito di tipo civile che ha come sanzione l’addebito, cioè una imputazione di responsabilità per la fine del matrimonio.Il coniuge infedele, sul quale ricade l’addebito, perde il diritto all’assegno di mantenimento ...
L’assegno di mantenimento viene versato al coniuge economicamente più debole e sul quale non ricade l’addebito della separazione.Questo viene quantificato dal Giudice tenendo in considerazione vari elementi, equiparabili fra loro.Fra questi: il tenore di vita avuto durante il ...
Si terrà oggi a Pavia, presso la sede di Confindustria, un convegno dal titolo “Soggetti Cd Deboli: Caleidoscopio Normativo e Effettività Della Tutela”.Moderatrice dell’evento sarà l’Avv. Chiara Reposo, specializzata in Diritto di Famiglia. Nel 2010 ...
Recentemente è scoppiato il caso dei dipendenti assenteisti della Provincia e del Genio Civile del comune di Massa Carrara.Sono ben 70 gli indagati e 26 i condannati agli arresti domiciliari, con l’accusa di “prassi di assenteismo ingiustificato”.Infatti i dipendenti ...
Con Sentenza n. 25686, la Suprema Corte di Cassazione condanna al pagamento di una sanzione pari ad euro 66 mila una società di raccolta di rifiuti, colpevole di aver violato il Codice sulla protezione dei dati personali.Infatti questa società, al fine di verificare l’effettiva ...
Cosa succede alle proprietà donate al coniugerivelatosi poi fedifrago? Durante il matrimonio, ad esempio, il marito ha donato una casa alla moglie alla presenza di un notaio. Una volta scoperto il tradimento della donna, è possibile chiedere la restituzione di tale immobile per ...
La piaga dell’assenteismo, declinata nella forma della falsa attestazione sul posto di lavoro, è sempre più diffusa.Interessante è la decisione presa dalla Magistratura contabile a proposito di tre dipendenti furbetti del Comune di Piacenza; la decisione è stata ...
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 25134 del 10 ottobre 2018, chiarisce quali siano i criteri per determinare ed eventualmente revisionare l’assegno di mantenimento verso i figli.In particolare, con la sentenza sopra citata, i Giudici hanno accolto il ricorso di un padre che si ...