ITALIANOINGLESE

Notizie

GUIDA AUTO POTENTI E IL GIUDICE AUMENTA L'ASSEGNO ALLA MOGLIE

16/06/2015
GUIDA AUTO POTENTI E IL GIUDICE AUMENTA L'ASSEGNO ALLA MOGLIE

Nel procedimento di divorzio l’importo determinato per il mantenimento del coniuge può subire delle modifiche se viene dimostrata la disparità economica attuale tra i coniugi.(Corte di Cassazione, Sezione 6 civile – Ordinanza 10 febbraio 2015, n. 2574).La modifica ...

LA SOLVIBILITA' E IL FURTO DEI DATI AZIENDALI. QUALI SONO I RISCHI PER LE AZIENDE.

11/06/2015
LA SOLVIBILITA' E IL FURTO DEI DATI AZIENDALI. QUALI SONO I RISCHI PER LE AZIENDE.

Da una recente ricerca pubblicata sul Sole24 sono emersi quali sono i maggiori rischi che determinano la redditività di un'azienda. Primo nella percezione delle imprese in merito ai potenziali fattori di rischio c’è quello informativo, rilevato dal 67,1% dei soggetti. Poi ...

UNA BELLA RAGAZZA TI CHIEDE L'AMICIZIA SU FACEBOOK.. POTREBBE ESSERE IL TUO DATORE DI LAVORO!

28/05/2015
UNA BELLA RAGAZZA TI CHIEDE L'AMICIZIA SU FACEBOOK.. POTREBBE ESSERE IL TUO DATORE DI LAVORO!

La tutela del patrimonio aziendale prima di tutto. La Cassazione conferma il licenziamento di un dipendente beccato a chattare sul noto social network durante l'orario di lavoro.Come più volte ribadito dalla stessa Corte di Cassazione, il monitoraggio "occulto" dei dipendenti ...

ANALISI ANTI-FRODE

25/05/2015
ANALISI ANTI-FRODE

Nel settore delle attività anti-frode, le azioni di tipo investigativo e quelle di tipo preventivo sono strettamente correlate. Gli investigatori esperti nelle analisi anti-frode intervengono con l'obiettivo di prevenire e identificare le seguenti situazioni:- Frode;- Appropriazione ...

L'ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE NON EVITA IL PIGNORAMENTO

22/05/2015
L'ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE NON EVITA IL PIGNORAMENTO

Il Tribunale di Verona con l'ordinanza del 24.04.2015respinge l’istanza proposta dall’esecutata comproprietaria dell'immobile pignorato e accoglie invece la tesi di controparte secondo cui il diritto di abitazione/assegnazione della casa familiare non è opponibile ...

DA QUANDO I BENI DEI CONIUGI NON SONO PIU' IN COMUNIONE?

19/05/2015
DA QUANDO I BENI DEI CONIUGI NON SONO PIU' IN COMUNIONE?

Individuare con certezza quando cessano gli effetti della comunione legale è una necessità a tutela dei diritti vantati dai terzi. Il codice civile prevede diverse ipotesi di scioglimento della comunione tra i coniugi:- dichiarazione di assenza o morte presunta di un coniuge;- ...

MOLESTIA O DISTURBO ALLE PERSONE - PERCHE' AFFIDARSI ALLE AGENZIE INVESTIGATIVE.

18/05/2015
MOLESTIA O DISTURBO ALLE PERSONE - PERCHE' AFFIDARSI ALLE AGENZIE INVESTIGATIVE.

Il Tribunale penale di Frosinone con la sentenza del 20 ottobre 2014, n. 1871 ha condannato, ad una ammenda di 250,00 Euro oltre al risarcimento dei danni, una signora per aver commesso il reato previsto ai sensi dell'articolo 660 c.p. perchè in luogo pubblico, per petulanza o per ...

PER LA DETERMINAZIONE DELL'ASSEGNO AI FIGLI SI VALUTA ANCHE IL PATRIMONIO DELLA NUOVA CONVIVENTE

14/05/2015
PER LA DETERMINAZIONE DELL'ASSEGNO AI FIGLI SI VALUTA ANCHE IL PATRIMONIO DELLA NUOVA CONVIVENTE

Ai fini della determinazione dell'assegno di mantenimento della prole, un elemento irrinunciabile di valutazione da parte del Tribunale è anche la determinazione dei redditi e del patrimonio della convivente, more uxorio, con il genitore obbligato. Lo ha confermato il Tribunale di Roma ...

LA DURATA DEL FALLIMENTO SI CALCOLA DALL'INSINUAZIONE AL PASSIVO

12/05/2015
LA DURATA DEL FALLIMENTO SI CALCOLA DALL'INSINUAZIONE AL PASSIVO

Il termine ai fini dell'indennizzo dei creditori decorre dall'insinuazione al passivo e non dalla dichiarazione di fallimento. Ha stabilirlo la sentenza della Cassazione n. 9452 del 2015.Scarica la sentenza.

Chiamaci