L’ultimo aggiornamento in merito al tema del divorzio ha come protagonista l’assegno di mantenimento: da una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. sent. n. 11504/17 del 10.05.2017) è stato negato l’assegno di mantenimento all’ex moglie di un ex-Ministro, ...
L’attività di spionaggio al giorno d’oggi è entrata a far parte della vita quotidiana nell’ambito dei rapporti lavorativi, tra dipendente e datore di lavoro (ad esempio in caso di assenteismo e malattia) o tra soci (ad esempio in caso di concorrenza sleale); ...
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione (sentenza Cass. Ord. 10787/17 del 3.05.2017), alcune circostanze possono essere determinanti ai fini della rideterminazione dell’assegno di mantenimento, a tal punto da giustificare in alcuni casi un rimborso retroattivo (a partire dalla ...
La Corte di Cassazione finalmente si è espressa su una materia molto delicata e ad oggi non ben dinita: il controllo dei lavoratori dipendenti mediante apparecchi di video sorveglianza. Con la sentenzan. 10636/17 del 2.05.2017, la Suprema Corte ha statuito la liceità deglistrumenti di ...
Al giorno d’oggi il web e gli smartphonesono talmente diffusi al punto da invadere anche l’universo dei giovani minorenni che vivono sempre più nella realtà digitale e non in quella reale. L’ utilizzo di questi strumenti può però costituire una ...
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5510 del 6 marzo 2017, giustifica l’addebito della separazione quando l’sms è causa della crisi coniugale.Nel caso di specie, i messaggi amorosi trovati dalla moglie sul cellulare del marito rappresenterebbero violazione dell’obbligo ...
Da una recente sentenza del Tribunale di Roma è emerso che l’attività Ncc, ovvero l'attività di gestione “autisti di noleggio con conducente” tramite app, integra il reato di concorrenza sleale.Eccetto l’utilizzo di Uber Eats, che opera nell' ...
Nella maggior parte dei casi tradire non costituisce reato. Tuttavia ci sono delle eccezioni.Quando il tradimento si consuma sotto il tetto coniugale, sia l’amante che il coniuge infedele possono incappare in sanzioni gravi.Infatti da un lato l’amante, considerato come un estraneo che ...
“Il lavoratore è in concorrenza con il datore di lavoro quando predispone efficaci strumenti concorrenziali, senza necessariamente raggiungere un certo profitto, ma semplicemente violando la fiducia del datore di lavoro nei suoi confronti. In particolare, afferma la Suprema Corte, ...