Se vanti un credito nei confronti di un debitore, puoi ricorrere ad una agenzia investigativa privata.Infatti con l’aiuto di professionisti del settore potrai scoprire quali sono i beni aggredibili del debitore in questione, quali beni immobili, mobili, quote societarie a lui ...
L’autunno è ormai una realtà da dover affrontare.Se sei un datore di lavoro, oltre al trauma di essere passato dal costume da bagno all’impermeabile, devi affrontare anche quello dei tuoi dipendenti in malattia.Saranno però tutte malattie reali o ci saranno anche ...
Sospetti che il tuo partner ti tradisca? Ecco che cosa puoi fare per dimostrarlo!Molto spesso il coniuge che si sente tradito può cadere in tentazione e spiare nel cellulare o nel computer del proprio partner, violandone l’accesso.Tuttavia ciò integra il reato di violazione ...
Dal 1 ottobre 2016 è applicabile il Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato ai fini di informazione commerciale (deliberazione del 17 settembre 2015, n. 479).Questo codice stabilisce le regole e le tutele da adottare per i report commerciali ...
Una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione (Cass. sent. n. 19345/2016 del 29.09.2016) ha stabilito che chi intraprende una convivenza perde irrimediabilmente il diritto a ricevere l’assegno di mantenimento o divorzile, anche qualora la nuova convivenza finisca.Infatti l’art. ...
Secondo il Decreto Legislativo n. 150/09, il lavoratore, alla seconda assenza dal lavoro nell’anno solare, è obbligato ad inviare al proprio datore di lavoro il certificato medico rilasciato da una struttura pubblica o da un medico convenzionato.Se non dovesse ottemperare a questo ...
Con sentenza n. 18507/16 la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha confermato l’ormai consolidato orientamento, secondo il qualeil dipendente che in malattia compie altra attività lavorativa viola i doveri di fedeltà e correttezza alla base dei rapporti tra datore di lavoro ...
Una recente sentenza emessa da Tribunale di Torino (Tribunale di Torino, sez. Ottava Civile, sentenza 22 giugno 2016) ha confermato la legittimità del sequestro conservativo di uno o più beni immobili del coniuge obbligato al versamento dell’assegno, nel caso in cui il pagamento ...
I tre giorni di permesso mensili riconosciuti dalla legge 104 del 1992 hanno come finalità l’assistenza del familiare disabile e devono essere fruiti solo ed esclusivamente in coerenza con la loro funzione.Se ciò non accade, il datore di lavoro ha il diritto di licenziare per ...