Interessante una recenteOrdinanza emessa dalla Suprema Corte di Cassazione(Ordinanza 2 ottobre 2018, n. 23891) relativa aipermessi Legge 104/1992.Tali permessi dal lavoro - retribuiti - sono concessi dal datore di lavoro al dipendente che debba assistere familiari con grave disabilità. ...
Nel corso del tempo è cambiato il ruolo della donna, nella società, sul posto di lavoro e nell’ambito delle relazioni sentimentali.Le donne sono diventate più libere e ciò ha avuto ripercussioni anche sul modo di concepire e vivere i rapporti amorosi e sessuali. Il ...
La Corte Costituzionale ha reso nota, attraverso un comunicato del 26 settembre 2018, la decisione di dichiarare illegittima la determinazione rigida dell’indennizzo in caso di licenziamento senza giusta causa o giustificato motivo. Secondo la corte, infatti, la definizione ...
Al giorno d’oggi l’utilizzo di strumenti tecnologici è diffusissimo: telefoni cellulari, tablet, pc sono sempre fra le nostre mani.Se sei un datore di lavoro ti sarai certamente chiesto se è possibile controllare a distanza un dipendente attraverso i dispositivi ...
Oggi vorremmo parlarvi del congedo parentale e del ruolo delle agenzie investigative in caso di lavoratori dipendenti che ne fruiscano.Il congedo parentale è un periodo (continuativo o frazionato) facoltativo di astensione dal lavoro, concesso ai genitori - lavoratori dipendenti - per ...
Hai appena divorziato e la tua ex moglie richiede che le sia versato mensilmente un assegno di mantenimento. Secondo lei ne avrebbe diritto perché tu guadagni più di lei, che ha un impiego part-time.Le ultime sentenze riguardanti la tematica chiariscono ogni dubbio.In caso di ...
Valentina Tarricone è oggi ospite a Mattino Lombardia. Non perderti la diretta delle ore 10.40!Valentina ci parlerà delle investigazioni per verificare il corretto uso dei permessi Legge 104/92 e dell'importanza dei dossier investigativi come prova utilizzabile in Giudizio, anche ...
“Voglio far presente - specifica il Presidente Bar.S.A. Lorenzo Chieppa - che l’azienda è parte lesa e che concluso il procedimento ispettivo Barsa tutelerà le proprie prerogative, di Società Pubblica partecipata dal Comune, in ogni opportuna sede. Ci stiamo ...
Con una sentenza dello scorso 28 agosto (sentenza n. 39039), la Corte di Cassazione ha condannato a tre anni di reclusione e al pagamento di 18mila euro di multa - per il reato di pornografia minorile - un ragazzo all’epoca dei fatti minorenne.Il ragazzo aveva indotto, di fatto ricattandola, ...