In un nostro articolo sul tema del bullismo, consultabile cliccando qui, abbiamo già parlato della responsabilità genitoriale per gli illeciti commessi dai figli minorenni. Un tema particolarmente scottante, soprattutto in questi ultimi giorni: le notizie sulle b
La sentenza n. 24600/2022 della Cassazione (in allegato) ha ribadito un principio molto interessante e ormai consolidato: gli screenshot delle chat sono utilizzabili per provare i casi di diffamazione aggravata. Ma bisogna fare molta attenzione: perché siano validi, gli screenshot devono ...
Ogni soggetto facente parte dell’organizzazione aziendale, che sia un dipendente, un collaboratore, un tirocinante o un’altra figura, deve obbligatoriamente essere formato e aggiornato circa il trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 32 del GDPR. Il titolare e il ...
Si parla spesso, negli ultimi anni, dei cosiddetti figli NEET e delle difficoltà che molti genitori, soprattutto separati, vivono per mantenerli, nonostante abbiano superato da tempo la maggiore età. I NEET (Not in Education, Employmenti or Training) sono, infatti, i giovani che ...
Il dipendente di una nota azienda romana che opera da molti anni nel settore Informatica – Software è stato licenziato per la sua condotta illecita, emersa a seguito delle indagini svolte dagli investigatori privati incaricati dalla società. Questo il caso affrontato dalla ...
Come è noto, in sede di separazione i giudici stabiliscono che il coniuge economicamente più forte deve corrispondere al coniuge economicamente più debole e ai figli minori e/o maggiorenni non ancora autosufficienti, un assegno di mantenimento. L’intervento dei giudici ...
L’ambush marketing è una tecnica di comunicazione commerciale “parassitaria”, nata agli inizi degli anni ’80, e consiste nel tentativo di associare, da parte di un azienda “non sponsor”, il proprio brand ad un evento importante, beneficiando dei vantaggi ...
Sempre più aziende, oggi, reclutano online i propri dipendenti, soprattutto grazie alla varietà di strumenti disponibili. Il digital recruitment avviene, infatti, non solo grazie alla pubblicazione di annunci di lavoro sulle diverse piattaforme e motori di ricerca dedicati, come ...
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 19816 del 2022 ha trattato un caso di infedeltà coniugale molto particolare, poiché è costata al traditore la revoca di una donazione, fatta dalla moglie, “per ingratitudine”. A seguito del tradimento ...