Una recente Sentenza della Cassazione, la n. 6796 del 2 marzo 2022 (in allegato) fornisce importanti delucidazioni in merito all’abuso dei permessi Legge 104 e alla valutazione della gravità della condotta del dipendente che li utilizza per motivi personali, e non esclusivamente per lo ...
È di questi giorni la notizia dell’arresto di una donna abruzzese per aver truffato moltissime persone, insieme ad altri complici, pubblicando annunci online relativi alla vendita di biglietti per assistere a concerti di cantanti molto famosi, per poi sparire nel nulla una volta che ...
Con l’Ordinanza n. 2870 del 31 gennaio 2022 (in allegato) la Corte di Cassazione ha confermato la decisione presa dalla Corte d’Appello di Roma, dichiarando legittimo il licenziamento per giusta causa di un manager, responsabile di essersi allontanato senza autorizzazione ed in ...
Internet, e più in generale la telematica, sono importanti risorse per ottenere informazioni, e ogni giorno sia privati che professionisti accedono con estrema facilità ad una mole potenzialmente infinita di dati, molto spesso senza preoccuparsi davvero di quali potrebbero essere le ...
Con l’Ordinanza n. 6529 del 28 febbraio 2022 (in allegato) la Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di assegno divorzile di una donna perché non aveva prodotto in giudizio la documentazione, prima di tutto fiscale, necessaria per chiedere il riconoscimento dell’assegno, ...
L’aumento dello smart working ha fatto sì che i cyber criminali perfezionassero nuove truffe ai danni delle reti informatiche aziendali, tra le più diffuse la truffa di tipo BEC: Business Email Compromise, che generalmente colpisce gli account di CEO o di dirigenti aziendali sia ...
Un’interessante Ordinanza della Cassazione, la n. 6105 del 24 febbraio 2022 (in allegato) chiarisce un principio spesso discusso in tema di determinazione dell’assegno divorzile, ossia la rilevanza dei contributi economici ricevuti a titolo di liberalità dal coniuge obbligato dai ...
L’Italian sounding è quel fenomeno che consiste nell’utilizzo di parole, immagini, marchi evocativi, combinazioni cromatiche (il tricolore) e/o riferimenti geografici italiani per promuovere e commercializzare prodotti che, di fatto, non sono Made in Italy. Tra i settori ...
Gli episodi di stalking condominiale continuano a crescere giorno dopo giorno. Abbiamo già affrontato l’argomento più volte, come in nostro recente articolo, consultabile cliccando qui, per via delle numerose richieste che arrivano alle agenzie investigative autorizzate di ...