La separazione è un istituto di carattere tendenzialmente transitorio attraverso il quale marito e moglie sospendono gli effetti del matrimonio, in attesa del divorzio o di una eventuale riconciliazione.Gli effetti del matrimonio che si sospendono sono il dovere di coabitazione e di ...
L’Art. 134 del Codice Civile, “Diritti e doveri reciproci dei coniugi” prevede che con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e ...
L’irreperibilità è un concetto giuridico che si verifica quando una persona non risulta abitare presso il proprio indirizzo di residenza. Questa situazione, se verificata, può portare a gravi conseguenze.Ogni cittadino ha infatti il dovere di essere reperibile: non solo ...
Le sorelle Tarricone, Valentina e Simona, a capo dell'agenzia investigativa FIRSTNet, sono state intervistate dal giornalista Marco Trabucchi per Vanity Fair.Valentina, nel corso dell'intervista, ci descrive la professione dell'investigatore privato come inusuale, affascinante, ma anche ...
4.500 accessi effettuati su Facebook nel corso di diciotto mesi sono costati il lavoro ad una dipendente.La questione della violazione della privacy del dipendente non è stata neanche presa in considerazione in quanto non sollevata nel giudizio di merito ed inoltre nessun dispositivo di ...
I permessi lavorativi retribuiti ex Lege 104/92 sono dati ai dipendenti al fine di assistere i parenti con disabilità grave.Il datore di lavoro è legittimato a controllare che la finalità di tali permessi sia rispettata, anche mediante agenzie investigative private.La sentenza ...
Una sentenza emessa lo scorso 23 gennaio dalla Suprema Corte di Cassazione [Cass. Civ. Sez. VI - 1, Ord., (ud. 18/09/2018) 23-01-2019, n. 1715] chiarisce quando il tradimento determina l’addebito della separazione.L’addebito della separazione ricade sul coniuge il cui comportamento ...
Dopo aver divorziato, la tua ex moglie, che in fase di separazione aveva rinunciato all'assegno di mantenimento, ora chiede quello divorzile.In sede di separazione consensuale, lei aveva rinunciato a percepire mensilmente un assegno di mantenimento poiché versava in buone condizioni ...
Ti sei separata ormai da un anno.Hai avuto diritto ad un assegno di mantenimento per te, ad uno per i tuoi figli (uno minorenne e uno maggiorenne, ma non autosufficiente dal punto di vista economico) e a vivere nella casa coniugale.L'assegnazione della casa coniugale è determinata solo ...