Ultimamente si parla spesso di infortunio sul lavoro, a seguito delle tristi vicende che popolano la cronaca nera. Le statistiche di Inail non fanno altro che confermare la gravità di questo fenomeno: nel 2020 sono state 554.340 le denunce d’infortunio sul lavoro, 1.270 con esito ...
A seguito della separazione, la casa coniugale, ossia la dimora abituale della famiglia, viene assegnata al genitore presso il quale vengono collocati i figli minori, maggiorenni non autosufficienti o disabili. Solitamente il genitore collocatario è la madre, evidentemente ritenuta, se
Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 22819 del 2021 (in allegato) conferma l’obbligo per il dipendente assente per malattia di presentarsi in azienda una volta terminati i giorni di permesso. Nel caso specifico, una capotreno ha impugnato il licenziamen
È alquanto frequente che prima della registrazione di un brand vi sia la sua diffusione e la commercializzazione dei prodotti o servizi ad esso associati, per verificarne l’efficacia. Questo viene definito marchio di fatto, ossia un marchio non depositato ma utilizzato per la vendita. ...
Un recente studio della piattaforma di incontri online per persone sposate, Ashley Madison, ha rivelato che il 79% degli infedeli è contrario al divorzio, preferendo restare insieme al coniuge, pur tradendolo ripetutamente. Tra il 2019 ed il 2020 le registrazioni di persone sposate sui siti ...
La maggior parte degli illeciti commessi dai dipendenti, come è noto, causa un danno economico all’azienda, l’irrimediabile lesione del vincolo fiduciario con il datore di lavoro ed un importante rischio di emulazione da parte degli altri colleghi, con conseguente aggravamento ...
La pandemia ci costringe, volenti o nolenti, a trascorrere molto più tempo in casa, con un incremento delle problematiche legate alla coabitazione familiare, ma anche di quelle legate ai rapporti condominiali e di vicinato. Gli screzi tra vicini, in realtà, sono in costante crescita ...
Il 2021 si è contraddistinto per un tristissimo primato: l’incredibile aumento dei casi di adescamento online e sfruttamento sessuale di minori. Il Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia online (C.N.C.P.O.) ha avviato più di 5.500 indagini, con un
Torniamo a parlare di un argomento ancora poco chiaro per molti e che abbiamo più volte affrontato nei nostri articoli, come ad esempio in un recente approfondimento sulla privacy tra coniugi consultabile cliccando qui: il coniuge che, sospettando un tradimento dell’altro, installa dei ...