L’abuso dei permessi ex art. art. 33, co. 3, della L. n. 104/1992, concessi ai caregivers per prestare assistenza ad un familiare disabile, si integra anche quando il lavoratore che ne beneficia non fa altro che utilizzare quel tempo per riposare. Molti lavoratori pensano che, restando ...
Quando si parla di bullismo si tende a pensare che sia un fenomeno che colpisce principalmente i ragazzini in età scolare, soprattutto gli studenti di medie e superiori. In effetti la maggior parte dei casi si registrano in quelle fasce d’età, e sono moltissime le iniziative ...
Come è noto, alcune delle dinamiche relazionali più diffuse, soprattutto quando si parla di relazioni sentimentali tossiche, vengono identificate con dei termini specifici, nati per definirne ogni sfaccettatura. Alcuni termini sono nati molto tempo fa, altri sono neologismi ormai ...
Con la sentenza n. 12321 del 14 aprile 2022 (in allegato), la Corte di Cassazione affronta il caso di una dipendente di Poste Italiane accusata di essere l’autrice di una «tentata truffa perché, con artifici e raggiri consistiti nel presentarsi come persona disponibile a curare ...
La legge dice che entrambi i genitori, a seguito della separazione e del divorzio, devono contribuire alle spese straordinarie dei figli, con il 50% ciascuno (a meno che il giudice non abbia deciso diversamente in fase di divorzio). Il genitore che vive con i figli, dunque, deve mettere al corrente ...
Ci sono molti motivi per i quali un soggetto può essere interessato a conoscere l’affidabilità di una azienda. Può trattarsi di un privato che, ad esempio, sta valutando un acquisto importante o una eventuale collaborazione, o di un’altra azienda, che ha bisogno ...
Quello dell’affidamento dei figli, a seguito della fine del matrimonio o della convivenza dei genitori, è un tema estremamente delicato. Come è noto, la legge n° 54 dell’8 febbraio 2006 prevede l’affidamento congiunto nella maggior parte dei casi. Il Giudice ...
Qualche giorno fa, il 10 maggio 2022, si è tenuta la riunione del tavolo tecnico del Ministero della Giustizia che si occupa della tutela dei diritti dei minori sul web, con particolare attenzione ai social network, tema quanto mai attuale, visto che la maggior parte dei ragazzi trascorre ...
La Legge 5 febbraio 1992 n. 104 prevede delle agevolazioni lavorative per i disabili e per i familiari che assistono persone disabili: tre giorni di permesso mensile o, in alcuni casi, due ore di permesso giornaliero. Nello specifico, i permessi retribuiti Legge 104 spettano al lavoratore ...