ITALIANOINGLESE

Notizie
SOCIAL E VITA DI COPPIA: COME INTERNET PUÒ PORTARE AL TRADIMENTO

Autore / Fonte:
SOCIAL E VITA DI COPPIA: COME INTERNET PUÒ PORTARE AL TRADIMENTO

Tradimento: di cosa si tratta? È una domanda alla quale potremmo dare infinite risposte, che variano da persona a persona in base al proprio vissuto e ai propri parametri. Secondo gli esperti esistono 5 tipi di tradimento.

Partendo da un classico, troviamo il tradimento fisico, che può includere anche un bacio, un abbraccio o una situazione di intimità; sebbene la sua definizione possa ritenersi ovvia, ci sono pareri discordanti riguardo l’infedeltà durante un periodo di pausa della coppia.

Anche le fantasie su una persona diversa dal partner rientrano nell’ampio spettro dei tradimenti, ma diventano pericolose solamente nel momento in cui sono seguite da azioni volte ad approfondire i desideri stessi.

Abbiamo poi il tradimento emotivo, uno dei più complessi, che sostanzialmente riguarda il provare sentimenti per un’altra persona.

Una categoria molto particolare riguarda il tradimento economico: anche nascondere le proprie spese al partner può infatti essere ritenuta una forma di tradimento. Ovviamente il fatto risulta aggravato se a risentirne è un eventuale conto corrente condiviso.

L’ultima categoria, la più recente e dettata dall’andamento delle innovazioni tecnologiche, è il tradimento sui social media. Come illustrano gli esperti, può essere implicitamente sessuale nel momento in cui si fanno apprezzamenti su altre persone, oppure può consistere nel passare più tempo ad interagire con i social ed il telefono invece che con il partner.

Approfondendo quest’ultima tipologia, un recente studio effettuato da Victoria Milan, un sito di incontri per sposati e fidanzati, ha mostrato come le donne nella vita privata siano più sensibili all’effetto dei new media rispetto agli uomini: in un mondo globalizzato come quello attuale, la concorrenza di internet si fa sentire sempre di più.

Su un campione di 6000 persone, infatti, più del 68% ritiene di trovarsi al 2° posto nella scala delle priorità del proprio partner, subito dopo internet.

Il sondaggio effettuato dal sito di incontri ci rivela inoltre che il 33% delle donne ritiene che durante una lite, l’utilizzo da parte del partner dei social o del cellulare, inclusa una semplice occhiata, sia un grave affronto, tanto da indurle a cercarsi un amante.

Gli uomini, d’altra parte, sembrano non dare troppo peso alle tecnologie nelle dinamiche di coppia.

Ambo i sessi concordano però nell’affermare che vi siano dei momenti in cui il telefono o altre tecnologie debbano essere ignorati.

Dal punto di vista femminile, se l’utilizzo dei dispositivi avviene anche prima di andare a letto (12%) o durante una cena romantica (13%), oltre che durante una lite, la tentazione all’infedeltà aumenta.

Per l’uomo invece il tradimento è meritato se la partner sbircia il proprio cellulare dopo aver fatto l’amore (24%) o durante una cena romantica.

Infine, uomini (76%) e donne (69%) si trovano d’accordo anche nel ritenere che i nuovi mezzi di comunicazione facilitino i tradimenti. Le donne inoltre ammettono che senza internet difficilmente potrebbero permettersi una scappatella extraconiugale.

Se sospetti che il tuo partner stia cercando nuove esperienze ed interessi al di fuori della coppia, rivolgiti a dei professionisti, come gli investigatori privati autorizzati, per verificare i suoi spostamenti e conoscere la verità.

Gli investigatori privati effettuano delle indagini per verificare la fedeltà del partner, sia sul campo, utilizzando la tecnica del pedinamento e dell’appostamento, per la raccolta delle prove concrete e incontestabili del tradimento, sia attività di web Intelligence OSINT/SOCMINT per la raccolta di prove online, soprattutto dai social network, che spesso forniscono prove e indizi molto utili ai fini dell’intera indagine.

Ogni attività di indagine viene studiata insieme al cliente in fase di consulenza, per poter ottenere le prove utili nei tempi e nelle modalità più adatti alla specifica situazione ed esigenza.

Come possono intervenire gli investigatori privati, in questi casi?

  • Attività di monitoraggio e di pedinamento del partner infedele;
  • Attività di web Intelligence OSINT e SOCMINT per la raccolta di elementi di prova dal web: è spesso lo stesso partner infedele a pubblicare online prove delle sue condotte disoneste;
  • Testimonianza in Tribunale, per confermare quanto riportato nel Dossier investigativo, se necessario.


Servizi associati a questa notizia

Richiedi informazioni su INFEDELTÀ VIRTUALE DEL PARTNER

Chiamaci