ITALIANOINGLESE

Notizie
OSINT: COME PUÒ ESSERE UTILE ALLE AZIENDE?

Autore / Fonte:
OSINT: COME PUÒ ESSERE UTILE ALLE AZIENDE?

Le agenzie investigative offrono al pubblico servizi d’investigazione di vario tipo.

Negli ultimi anni, con lo sviluppo delle tecnologie e di nuovi metodi, ha iniziato a diffondersi sempre di più e ad essere utilizzato l’OSINT.

L'OSINT, ossia l’open source intelligence, è meglio conosciuta come la ricerca di informazioni tramite fonti aperte.

OSINT fa riferimento a qualsiasi informazioni che può essere legalmente raccolta da fonti aperte su un individuo o un’organizzazione.

Fare OSINT su se stessi o sulla propria attività è anche un ottimo modo per capire quali informazioni si stanno offrendo ai potenziali aggressori.

L’azienda, utilizzando l’OSINT può mettere in atto molte attività, tra cui:

  • La ricerca di informazioni sui dipendenti dell’azienda tramite social media: Le piattaforme social, come LinkedIn o Facebook permettono di ottenere diverse informazioni fondamentali riguardanti la reputazione dell’azienda e i suoi dipendenti;
  • Analisi delle informazioni sui fornitori: per individuare i potenziali problemi coi fornitori, è possibile utilizzare l’OSINT. Attraverso questo strumento si potranno analizzare le informazioni disponibili sui fornitori per aiutare l’azienda a prendere decisioni informate;
  • Analisi dei dati finanziari: con l’OSINT è possibile analizzare i dati finanziari dell’azienda e individuare potenziali minacce nei suoi confronti. L’analisi dei dati finanziari può anche aiutare a identificare potenziali furti di proprietà intellettuale o altri problemi di sicurezza;
  • Monitoraggio delle discussioni online sui propri prodotti/servizi: con le informazioni riguardo le discussioni sui prodotti/servizi, è possibile trovare delle vulnerabilità nel sistema dell’azienda così da poter evitare attacchi mirati;
  • Ricerca di informazioni sui propri siti web online: effettuando una scansione del web è possibile identificare le vulnerabilità dei propri siti, in modo tale da poterli risolvere proteggendo i propri dati sensibili;
  • Monitoraggio dei propri account social: è possibile usare strumenti di monitoraggio dei social, in modo tale da poter individuare le attività sospette presenti sui social, come per esempio seguaci o login da paesi stranieri;
  • Monitoraggio delle minacce online: l’OSINT si può utilizzare anche per monitorare la presenza online di gruppi hacker che possano essere una minaccia per l’azienda.

Per questo, l’OSINT può aiutare l’azienda a mantenere una panoramica costante sulla propria presenza online e a reagire tempestivamente alle eventuali minacce di sicurezza.

Tuttavia, è importante che chi utilizzi l’OSINT lo faccia in modo responsabile e rispettando la privacy delle persone coinvolte. Per questo motivo, è fondamentale avere delle linee guida ben definite per l’utilizzo dell’OSINT e che sia gestito da personale altamente specializzato, come un’agenzia investigativa.

Le informazioni presenti sulle c.d. “fonti aperte” vengono raccolte attraverso tecniche, software e/o tool in grado di filtrare la ricerca con il fine di soddisfare le richieste del cliente.

Le indagini OSINT, così come le altre indagini svolte dagli investigatori privati autorizzati, possono essere utili sia in una fase preventiva di studio ed analisi, che a supporto di eventuali elementi di prova nel corso di procedimenti legali, garantendo il massimo rispetto della privacy. 

 



Servizi associati a questa notizia

Richiedi informazioni su OSINT

Chiamaci