Le agenzie investigative offrono al pubblico servizi d’investigazione di vario tipo.
Negli ultimi anni, con lo sviluppo delle tecnologie e di nuovi metodi, ha iniziato a diffondersi sempre di più e ad essere utilizzato l’OSINT.
L'OSINT, ossia l’open source intelligence, è meglio conosciuta come la ricerca di informazioni tramite fonti aperte.
OSINT fa riferimento a qualsiasi informazioni che può essere legalmente raccolta da fonti aperte su un individuo o un’organizzazione.
Fare OSINT su se stessi o sulla propria attività è anche un ottimo modo per capire quali informazioni si stanno offrendo ai potenziali aggressori.
L’azienda, utilizzando l’OSINT può mettere in atto molte attività, tra cui:
Per questo, l’OSINT può aiutare l’azienda a mantenere una panoramica costante sulla propria presenza online e a reagire tempestivamente alle eventuali minacce di sicurezza.
Tuttavia, è importante che chi utilizzi l’OSINT lo faccia in modo responsabile e rispettando la privacy delle persone coinvolte. Per questo motivo, è fondamentale avere delle linee guida ben definite per l’utilizzo dell’OSINT e che sia gestito da personale altamente specializzato, come un’agenzia investigativa.
Le informazioni presenti sulle c.d. “fonti aperte” vengono raccolte attraverso tecniche, software e/o tool in grado di filtrare la ricerca con il fine di soddisfare le richieste del cliente.
Le indagini OSINT, così come le altre indagini svolte dagli investigatori privati autorizzati, possono essere utili sia in una fase preventiva di studio ed analisi, che a supporto di eventuali elementi di prova nel corso di procedimenti legali, garantendo il massimo rispetto della privacy.