Perché il tradimento fa così paura? Sicuramente, più che il tradimento in sé, fa paura l’inconsapevolezza di essere traditi, continuando a vivere in un castello di carte.
Secondo uno studio pubblicato su commentimemorabili.it, che ha coinvolto un campione di 2.000 traditori sposati, ben il 77% degli infedeli ritiene che il tradimento migliori il matrimonio, affermando di avere una relazione felice nonostante l’infedeltà, mentre solo il 33% è infelice nel suo rapporto.
Secondo Jessica Leone, tra gli studiosi che hanno condotto la ricerca, nella maggior parte dei casi il membro della coppia che tradisce non vuole rompere il rapporto con il partner, ma solo “dare un po’ di pepe” alla propria vita.
Però, e rimane un dato di fatto, come anche stabilito da recenti studi, circa il 94% dei partner se scoprisse di essere tradito sarebbe furioso.
Come affermato all’inizio, ciò che spaventa di più non è il tradimento in sé, ma il fatto di non esserne a conoscenza, per cui, per sapere se il partner ha un’altra relazione, è bene fare attenzione ad alcune parole che potrebbero far presagire un tradimento. Tra le frasi più diffuse, pronunciate dagli infedeli, ve ne sono in particolare sette:
Se si sospetta di essere traditi, il primo passo da fare è conoscere la verità, e per farlo è fondamentale affidarsi a dei professionisti, come gli investigatori privati autorizzati.
Gli investigatori privati effettuano delle indagini per verificare la fedeltà del coniuge, sia sul campo, utilizzando la tecnica del pedinamento e dell’appostamento, per la raccolta delle prove concrete e incontestabili del tradimento, sia attività di Web Intelligence OSINT/SOCMINT per la raccolta di prove online, soprattutto dai social network, che spesso forniscono prove e indizi molto utili ai fini dell’intera indagine.
Ogni attività di indagine viene studiata insieme al cliente in fase di consulenza, per poter ottenere le prove utili nei tempi e nelle modalità più adatti alla specifica situazione ed esigenza.
Come possono intervenire gli investigatori privati, in questi casi?