Nel corso del tempo l’istituzione familiare ha subito grandi cambiamenti, a seguito delle trasformazioni demografico-sociali condizionate da modelli economici e comportamentali di diversa intensità culturale.
Le forme e strutture familiari alle quali siamo abituati, oggi sono drasticamente cambiate: aumentano le famiglie ricostituite, i genitori single, le unioni libere ecc.
Al centro della trasformazione culturale e sociale spicca il crescente ruolo della donna. Il tasso di occupazione femminile ha raggiunto quota 51,2 per cento, registrando un intenso aumento rispetto al passato.
La donna, acquisendo capacità reddituale e indipendenza economica, è maggiormente incoraggiata allo scioglimento dell’unione, ad esempio per problematiche relazionali e logistiche legate al suo lavoro.
Oggi le coppie, dunque, sono esposte ad una serie di problematiche e circostanze nuove, come:
Si assiste, così, ad un forte indebolimento delle tradizionali motivazioni che conducevano al matrimonio: il valore etico attribuito alla promessa, i figli, i vincoli religiosi, le convenzioni sociali.
L’Istat valuta che in Italia, ogni giorno, ci sono oltre 250 coppie che si separano o divorziano, nell’86,4% dei casi si tratta di separazioni consensuali, con accordo dei coniugi, mentre nel 13,6% di separazioni giudiziali, ossia con lo scontro in Tribunale tra i coniugi.
Negli ultimi anni le aule dei tribunali accolgono molti divorzi tardivi, mariti e mogli over 60 stanchi della loro lunga unione.
Nel 2020, le richieste di divorzio e separazione sono aumentate circa del 60% a causa del lockdown, principalmente per convivenza forzata, che in alcuni casi è degenerata in violenza domestica ma, soprattutto, ha portato ad un incremento dell’infedeltà coniugale, sia virtuale che fisica, una volta allentate le rigide restrizioni.
Moltissime persone, per conoscere la verità sul partner e tutelarsi, procurandosi le prove dell’infedeltà, si sono rivolte e continuano a rivolgersi alle agenzie investigative autorizzate, anche perché le prove così ottenute possono essere utilizzate, se necessario, in sede di giudizio nei casi di separazione e divorzio, poiché hanno valore probatorio.
Gli investigatori privati per verificare la condotta del partner infedele effettuano delle attività sul campo, come il pedinamento e l’appostamento e delle attività di Web Intelligence OSINT/SOCMINT per la raccolta di prove online, soprattutto dai social network, che spesso forniscono prove e indizi molto utili ai fini dell’indagine.
Ogni attività di indagine viene studiata insieme al cliente in fase di consulenza, per poter ottenere le prove utili nei tempi e nelle modalità più adatti alla specifica situazione ed esigenza.
Come possono intervenire gli investigatori privati, in questi casi?