ITALIANOINGLESE

Notizie
AUMENTO DELLE TRUFFE DEL CENTO PER CENTO: I CONSIGLI DI REVOLUT

Autore / Fonte:
AUMENTO DELLE TRUFFE DEL CENTO PER CENTO: I CONSIGLI DI REVOLUT

Il nuovo report della banca digitale Revolut ha messo in evidenza come le truffe, con il passare degli anni e anche a causa dello sviluppo delle tecnologie, siano aumentate del cento per cento.

Si parla di truffe e non più di frodi, perché si sta assistendo a una vera e propria evoluzione di queste problematiche; se le frodi sono principalmente incentrate a carpire i dati del conto o della carta, le truffe consistono nel trarre in inganno un soggetto per ottenere una transazione, fingendosi chi non si è.

Altro dato interessante, che ha destato molte preoccupazioni, proviene dalla polizia postale italiana, è un aumento del cinquantotto per cento delle truffe nel 2021/2022 rispetto alle frodi, che nello stesso periodo sono aumentate solo del sedici per cento.

La Revolut ha raddoppiato, rispetto al 2021, i suoi dipendenti FinCrime, per la lotta alle frodi, e ciò ha consentito una riduzione del trentacinque per cento delle frodi.

Secondo la Revolut non bisogna concentrarsi solo su un tipo di truffa: tra le più comuni, abbiamo ad esempio quella degli SMS. Il consiglio per difendersi da questo tipo di truffa è quello di stare attenti nel caso in cui all’interno del messaggio via sia un link o un numero di telefono, di qualcuno che si spaccia per un’azienda o una persona. Se si trattasse di un’azienda, è sempre bene sapere che esse non contatteranno mai il cliente così, ma semmai tramite app o sito ufficiale.

Altro aspetto essenziale è l’attenzione che si pone nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, per poter essere utilizzata correttamente, e anche per non incorrere in perdite di dati o altro. È bene che ci sia un adeguato livello di revisione umana: “L’intelligenza umana integra le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e sul machine learning. Affinché le soluzioni basate sul machine learning abbiano successo, devono fare affidamento su un ciclo di feedback tempestivo e accurato ed è proprio il livello di revisione umana che ci consente di garantire la precisione nel ciclo di feedback da cui apprenderanno i modelli di machine learning”, spiega David Eborne, Head of Fraud di Revolut.

Quindi, per poter diminuire le problematiche legate alle truffe e alle frodi è bene sensibilizzare la gente, in modo che possa formarsi e informarsi sui segnali per riconoscere una truffa e sulla reputazione di persone e organizzazioni con le quali si intende fare affari.

David Eborne ha indicato anche una serie di suggerimenti per difendersi dalle truffe più comuni:

  • stare sempre attenti a prezzi troppo convenienti prima di procedere ad un acquisto online;
  • fare attenzione al metodo di pagamento proposto, come bonifici bancari, criptovalute o buoni regalo;
  • anche le recensioni limitate possono far destare qualche sospetto;
  • attenzione ai messaggi insoliti che possono richiedere di mandare i dati personali tramite dei link e collegamenti;
  • attenzione ai messaggi e alle chiamate che arrivato da un’organizzazione fidata o da persone fidate che non ti aspettavi, nei quali vi sono richieste di denaro o di dati sensibili. I truffatori possono sembrare credibili e rassicuranti, e potrebbero spingerti ad agire rapidamente;
  • stare attenti alle offerte di lavori da casa per poche ore con guadagni elevati o con investimenti iniziali per cominciare a guadagnare;
  • fare attenzione anche agli agenti di investimento che mettono pressione nel trasferire denaro sulle loro piattaforme.

Le truffe sono sempre più diffuse, legate anche all’aumento degli acquisti online, e molte vittime si rivolgono alle agenzie investigative autorizzate per raccogliere le prove, sia tramite attività di web intelligence, OSINT e SOCMINT, sia attraverso l’analisi e la bonifica dei dispositivi coinvolti come smartphone, tablet e pc, oltre ad attività di Computer forensic e Cyber security.

Come possono intervenire gli investigatori privati, in questi casi?

  • attività di web intelligence, come le indagini OSINT e SOCMINT;
  • bonifica dei dispositivi coinvolti come smartphone, tablet, pc e wearable devices;
  • indagini reputazionali;
  • computer forensics, per l'individuazione, la conservazione, la protezione, l'estrazione, la documentazione e ogni altra forma di trattamento dei dati informatici.


Servizi associati a questa notizia

Richiedi informazioni su OSINT

Chiamaci